Benvenuti nel mio laboratorio di AutoTechNick, un tecnico maestro di Ferrari e BMW

Try Proseoai — it's free
AI SEO Assistant
SEO Link Building
SEO Writing

Benvenuti nel mio laboratorio di AutoTechNick, un tecnico maestro di Ferrari e BMW

Benvenuti nel mio canale, sono Nick e l'ho chiamato AutoTechNick. Oggi volevo fare un video molto rapido per darvi un po' di informazioni su di me e darvi un'idea di quale tipo di contenuti potete aspettarvi di vedere in futuro su questo canale. Quindi iniziamo con una breve introduzione su di me prima di immergerci e cominciare a parlare di alcuni dei progetti qui presenti. Noterete dietro di me questa Chevrolet del 1952, quella è stata la mia prima macchina che ho potuto restaurare e riportare alla condizione attuale con l'aiuto di mio padre mentre frequentavo il liceo. Ho trascorso molto tempo a girovagare con quella macchina, fare gare di accelerazione e ho imparato molte lezioni preziose e mi sono appassionato all'automobile grazie a quel pick-up. Subito dopo il liceo, ho frequentato il Wyoming Technical Institute. L'ho scelto perché ero interessato ai loro programmi di Street Rod, sia per motori ad alte prestazioni che per la personalizzazione di carrozzerie. L'obiettivo era quello di entrare nel settore delle auto d'epoca e aprire il mio officina di auto da prestazione e auto d'epoca, dove potrei fare lo stesso tipo di lavoro che faccio ora nel mio laboratorio domestico. Tuttavia, il destino mi ha portato a lavorare come Tecnico Specializzato per BMW negli ultimi 20 anni e, più di recente, ho passato quasi un decennio come Tecnico Specializzato e Capocantiere presso una concessionaria Ferrari locale. Avere l'opportunità di lavorare quasi un decennio per Ferrari e rimanere nel mondo Ferrari è stata un'esperienza incredibile. Sono riuscito a sviluppare le mie competenze tecniche a un livello che non credevo possibile e ho avuto molte opportunità, è stato assolutamente fantastico. Ovviamente lavorare in questo ambiente significa essere circondato continuamente da auto incredibili. Ho avuto l'opportunità di ricostruire i vecchi motori V12 Colombo, lavorare sui 365, smontare completamente un motore Enzo separandolo dalla struttura in fibra di carbonio per eseguire eventuali riparazioni. Ho lavorato sulla miglior macchina del mondo a mio parere, la Ferrari F40. Ho smontato il motore e il cambio, ho tolto tutto il gruppo motopropulsore così che la macchina fosse ridotta a un telaio nudo. Ho ricostruito interamente il cambio e revisionato il motore, e infine ho rimontato tutto, con la soddisfazione di vedere quanto ho riparato e quanto meglio funziona ora. È stato davvero un'esperienza incredibile. Ferrari organizza annualmente una competizione chiamata "Premi Testarossa" con l'obiettivo di trovare i migliori talenti all'interno della rete Ferrari e riconoscerli. Durante l'anno ci sono dei test che portano a questa competizione e selezionano i 12 migliori concorrenti in ogni categoria per volarli alla fabbrica Ferrari di Maranello, dove gareggiano per il titolo di migliore del migliore. Questi eventi sono molto elaborati, ci vengono offerti vini pregiati, abbiamo la possibilità di testare le auto Ferrari, abbiamo diversi giorni di test estenuanti, con prove pratiche, prove teoriche, tutto cronometrato, pressione molto alta, molto difficile. È un'opportunità assolutamente incredibile e ho conosciuto dei fantastici tecnici attraverso questa esperienza. Ho avuto la fortuna di parteciparvi dal 2016 al 2019, quindi ho avuto il privilegio di partecipare per quattro anni consecutivi. Nel 2016, al mio primo tentativo, il programma si chiamava "Ferrari Tech Challenge" e sono riuscito a ottenere un terzo posto, cosa che mi ha sorpreso molto. Dopo quel risultato, ho dedicato molto tempo allo studio e alla pratica, cercando di migliorare le mie competenze, perché i concorrenti erano davvero molto bravi. Nel 2019 sono riuscito finalmente a mettere insieme tutto e ho raggiunto un sogno che avevo cercato a lungo di realizzare, sono riuscito a ottenere il titolo di miglior tecnico Ferrari al mondo dalla fabbrica di Maranello, in Italia. È stato davvero un grande traguardo per me, un obiettivo che mi ero prefissato fin dall'inizio della mia esperienza con il marchio Ferrari e dopo aver scoperto l'esistenza di questa competizione. Molte persone mi hanno aiutato a raggiungere questo risultato, mi hanno sostenuto e ho incontrato tante persone fantastiche nel processo, è stata davvero un'opportunità eccezionale. Non capisco perché Ferrari non promuova maggiormente queste competizioni, se guardate il mio canale e cercate nei video pubblicati troverete alcuni video che Ferrari ci ha dato sulla competizione, molto interessante, dateci un'occhiata, vi darà un'idea di come funziona. Abbiamo finito di parlare di me, ora parliamo del canale e del motivo per cui ho deciso di crearlo. Anche se non sono finito nel settore delle auto d'epoca, negli ultimi 20 anni mi sono dedicato a vari progetti nel mio laboratorio domestico, sia per me stesso che per i clienti. Ho pensato che sarebbe stato bello condividere con voi questi progetti e magari poter condividere anche un po' delle esperienze e delle competenze che ho acquisito durante la mia carriera di 20 anni lavorando per BMW e Ferrari. Quindi, sul canale vedrete una vasta gamma di contenuti, mi piacciono le importazioni moderne, le classiche auto tedesche, sono un grande fan delle vecchie Hot Rod americane e dei motori V8. Ho diversi motori da costruire, che vanno da Big Block Chevy, Small Block Chevy, classici tedeschi e Subaru importati. Sono davvero appassionato di tutto ciò che riguarda l'automobile. Mi piace lo stile resto-mod delle auto, mi piace mantenere un aspetto pulito e fare delle lievi modifiche che migliorano davvero l'estetica. Nel canale vedrete tutto, dalla costruzione di motori al lavoro sul telaio, dall'installazione di nuove sospensioni alla riparazione della ruggine, dalla sostituzione dei pannelli della carrozzeria fino alla verniciatura, anche elettricità e diagnosi. Registrerò tutto ciò che accade nel mio laboratorio e lo condividerò con voi. Alcuni dei miei progetti passati includono il restauro di un Civic hatchback del 1995, in cui ho convertito la trasmissione da automatica a manuale e ho installato un motore B-Series Honda che va fino a 9.500 giri/min. Ho effettuato un restauro completo, compresa la verniciatura dell'auto, del vano motore e delle porte. Un altro progetto su cui ho lavorato è stato il restauro della metà posteriore del telaio di una BMW E28 M5. Ho sostituito tutto ciò che era meccanico o in gomma, ho rivestito il tutto in polvere, fatto l'antiruggine e ri-assemblato il tutto. Recentemente ho lavorato molto su alcuni piccoli dettagli di una BMW M5 del 2001 e continueremo a fare altri video su questa macchina. Ho anche una Chevrolet del 1952 che ha bisogno di alcune riparazioni. Quindi, ragazzi, grazie per aver dedicato del tempo a guardare questo video, ve ne sono grato. Se volete seguire questi progetti, compreso il restauro della BMW E28 M5 che vedete dietro di me, vi invito ad iscrivervi al canale e attivare le notifiche. Grazie per l'attenzione!

Are you spending too much time on seo writing?

SEO Course
1M+
SEO Link Building
5M+
SEO Writing
800K+
WHY YOU SHOULD CHOOSE Proseoai

Proseoai has the world's largest selection of seo courses for you to learn. Each seo course has tons of seo writing for you to choose from, so you can choose Proseoai for your seo work!

Browse More Content