I miglioramenti di SEO per gli URL canonici + il tag rel=canonical - Whiteboard Friday

Try Proseoai — it's free
AI SEO Assistant
SEO Link Building
SEO Writing

I miglioramenti di SEO per gli URL canonici + il tag rel=canonical - Whiteboard Friday

Tabella dei Contenuti

  • Introduzione al tag canonico e alla canonicalizzazione
  • Cos'è un URL canonico?
  • Come funziona il tag rel canonical
  • Utilizzo del tag rel canonical per la canonicalizzazione
  • Opzioni alternative per la canonicalizzazione
  • L'utilizzo delle reindirizzamenti 301 per la canonicalizzazione
  • Utilizzo dei parametri passivi nella console di ricerca di Google
  • Utilizzo dei location hashes per la canonicalizzazione
  • Pratiche non raccomandate per la canonicalizzazione
  • Quando utilizzare la canonicalizzazione degli URL
  • Conclusioni

Introduzione al tag canonico e alla canonicalizzazione

Ciao amici di Moz e benvenuti in un altro episodio di Whiteboard Friday. Questa settimana parleremo delle migliori pratiche SEO per la canonicalizzazione e l'utilizzo del tag rel canonical. Prima di addentrarci nell'argomento, è importante capire cos'è un URL canonico e quali sono i suoi vantaggi.

Cos'è un URL canonico?

Un URL canonico si riferisce alla versione preferita di una pagina web che desideriamo indicizzare e posizionare sui motori di ricerca, come Google. Quando abbiamo diverse URL che potrebbero avere contenuti simili o duplicati, possiamo utilizzare l'URL canonico per indicare ai motori di ricerca quale versione considerare come quella principale.

Come funziona il tag rel canonical

Il tag rel canonical è un elemento HTML che può essere inserito nell'header di una pagina web per indicare all'indicizzazione dei motori di ricerca quale URL considerare come la versione canonica. Quando i motori di ricerca incontrano il tag rel canonical, capiscono che tutte le altre versioni dell'URL devono puntare a quello canonico per l'indicizzazione e il posizionamento.

Utilizzo del tag rel canonical per la canonicalizzazione

Il tag rel canonical è uno strumento potente per la canonicalizzazione delle URL. Possiamo utilizzarlo per dire a Google di considerare una determinata versione dell'URL come quella principale da indicizzare. Ad esempio, se abbiamo un URL canonico abc.com/a, ma abbiamo anche versioni duplicate come abc.com/b o abc.com/a?ref=Twitter, possiamo utilizzare il tag rel canonical per indicare a Google che l'URL canonico è abc.com/a e che le altre versioni non devono essere indicizzate.

È importante evidenziare che il tag rel canonical può essere utilizzato anche tra domini diversi. Se ripubblichiamo i contenuti di una pagina su un dominio diverso, possiamo utilizzare il tag rel canonical per collegare il nuovo dominio all'URL canonico originale. In questo modo, anche se Google visita il nuovo dominio, sa che l'URL canonico è quello originale.

Opzioni alternative per la canonicalizzazione

Oltre al tag rel canonical, ci sono anche altre opzioni per la canonicalizzazione. Una di queste è il reindirizzamento 301. Questo reindirizzamento permanente indica a Google che l'URL specificato deve essere reindirizzato all'URL canonico. È particolarmente efficace quando si desidera eliminare una pagina duplicata o non necessaria dal proprio sito web.

Un'altra opzione è l'utilizzo dei parametri passivi nella console di ricerca di Google. Questa funzionalità consente di indicare a Google di considerare certi tipi di parametri come passivi, cioè di ignorarli completamente durante l'indicizzazione.

È anche possibile utilizzare gli location hashes, che consentono di saltare direttamente a una specifica sezione di una pagina web. Questo può essere utile per creare versioni leggermente diverse di una pagina, mantenendo comunque l'URL canonico.

Pratiche non raccomandate per la canonicalizzazione

Esistono alcune pratiche non raccomandate per la canonicalizzazione. Ad esempio, bloccare Google da crawllare una versione dell'URL senza fornire un'alternativa può causare problemi. Google non sarà in grado di vedere le informazioni contenute nell'URL bloccato e quindi non potrà considerare i segnali di ranking associati ad esso.

È inoltre sconsigliato utilizzare reindirizzamenti 302 o 307 per la canonicalizzazione. Sebbene Google possa trattarli in modo simile ai reindirizzamenti 301, è consigliabile utilizzare un reindirizzamento 301 per garantire la corretta indicizzazione dell'URL canonico.

Infine, non è consigliato bloccare l'indicizzazione di un'URL senza utilizzare il tag rel canonical. Anche se Google può visualizzare il contenuto dell'URL bloccato, non sarà in grado di combinarne i segnali di ranking con l'URL canonico.

Quando utilizzare la canonicalizzazione degli URL

La canonicalizzazione degli URL è raccomandata quando abbiamo due o più URL con contenuti estremamente simili o duplicati. In questo caso, è consigliabile combinare e canonicalizzare tali versioni in un unico URL. Questo permette ai motori di ricerca di concentrare tutti i segnali di ranking su una singola pagina, migliorando così le possibilità di posizionamento.

Anche se il contenuto non è duplicato, ma le intenzioni di ricerca sono simili, la canonicalizzazione può essere una buona pratica. Invece di frazionare i segnali di ranking su più pagine, è meglio concentrarsi sulla creazione di un'unica pagina di alta qualità che si posizioni per molte parole chiave correlate.

Se stiamo ripubblicando o aggiornando dei vecchi contenuti, la canonicalizzazione è un ottimo modo per mantenere la versione più aggiornata come quella principale. In questo modo, possiamo preservare i segnali di ranking dell'URL originale e garantire che la nuova versione sia adeguatamente indicizzata.

Infine, se un contenuto sta per scadere o non è più disponibile, possiamo utilizzare la canonicalizzazione per reindirizzare gli utenti e i motori di ricerca alla versione successiva più pertinente. Questo assicura che le segnalazioni di ranking e la migliore esperienza utente vengano trasferite alla nuova versione.

Conclusioni

La canonicalizzazione degli URL è un elemento fondamentale delle pratiche SEO. Utilizzando il tag rel canonical e altre strategie, possiamo indicare ai motori di ricerca quale versione dell'URL considerare come quella principale. La canonicalizzazione ci consente di concentrare i segnali di ranking su una singola pagina e migliorare il posizionamento complessivo. È importante valutare attentamente quando utilizzare la canonicalizzazione e scegliere l'approccio più adatto a ogni situazione.

📌 Destaqui dell'articolo:

  • Cos'è un URL canonico?
  • Come funziona il tag rel canonical
  • Utilizzo del tag rel canonical per la canonicalizzazione
  • Opzioni alternative per la canonicalizzazione
  • Pratiche non raccomandate per la canonicalizzazione
  • Quando utilizzare la canonicalizzazione degli URL

🌐 Risorse:

Are you spending too much time on seo writing?

SEO Course
1M+
SEO Link Building
5M+
SEO Writing
800K+
WHY YOU SHOULD CHOOSE Proseoai

Proseoai has the world's largest selection of seo courses for you to learn. Each seo course has tons of seo writing for you to choose from, so you can choose Proseoai for your seo work!

Browse More Content